Dadi esagonali stampati e torniti
Disponibili in una vasta gamma di materiali e dimensioni per soddisfare tutte le tue esigenze di montaggio e assemblaggio.
Norme tecniche disponibili
Dadi quadri
Un dado quadro è un tipo di dado di forma quadrata, caratterizzato da quattro lati piatti, che lo rendono facile da afferrare con una chiave o con pinze. Questa forma offre una maggiore superficie di contatto rispetto ai dadi esagonali, garantendo una distribuzione uniforme della forza
Norme tecniche disponibili
Dadi esagonali in pollici
Progettati per soddisfare le specifiche normative ASA, BSA, BSF, GAS, UNC-UNF, WW-UNEF.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi flangiati
Progettati per offrire una tenuta superiore e una resistenza ottimale. La rondella metallica assicura un autobloccaggio efficace, riducendo al minimo il rischio di slittamenti accidentali.
Norme tecniche disponibili
Dadi autoblock metallici “TRISTOP”
Rappresentano una soluzione avanzata per le esigenze di fissaggio piĂą critiche.
Norme tecniche disponibili
Dadi quadri a saldare
I dadi autobloccanti tipo Sector sono dispositivi di fissaggio progettati per prevenire l'allentamento accidentale causato da vibrazioni o carichi dinamici. Utilizzabili in molteplici settori (automotive, meccanica, aeronautica). Garantiscono fissaggi sicuri per componenti in movimento. Non richiedono rondelle aggiuntive per il bloccaggio.
Norme tecniche disponibili
Dadi autoblock “CUT”
I dadi autobloccanti tipo TAC sono dadi speciali progettati per fornire un fissaggio sicuro e resistente alle vibrazioni, molto utilizzati in ambito industriale e meccanico. Il dado TAC è progettato con una zona deformata o una modifica geometrica che comprime la filettatura del bullone durante il serraggio, garantendo il bloccaggio anche in condizioni di utilizzo impegnative.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi autoblock con calotta cieca
I dadi autobloccanti con calotta cieca sono una variante di dado progettata per offrire una doppia funzionalità : resistenza alle vibrazioni e protezione della parte terminale della filettatura. Sono particolarmente utilizzati quando è necessario garantire sia la sicurezza del fissaggio sia un aspetto estetico curato o una protezione aggiuntiva contro polvere e umidità . Per un corretto utilizzo, assicurarsi che la lunghezza del bullone sia adeguata, in modo che l'estremità filettata sia completamente coperta dalla calotta del dado
Norme tecniche disponibili
Dadi ciechi
Prevalentemente utilizzati per serrare la parte di filettatura sporgente di una vite o una barra.
Norme tecniche disponibili
Dadi a corona
Garantiscono un'elevata sicurezza contro lo smontaggio.
Norme tecniche disponibili
Dadi ad alette
Facili da montare e smontare e semplici da svitare, grazie alle loro due piccole alette sulla testa. Particolarmente adatti quando l'assemblaggio è stretto e allentato regolarmente.
Norme tecniche disponibili
Dadi esagonali a pressare
Rappresentano un sistema di fissaggio rapido e sicuro. Loro particolarità è la presenza di una flangia zigrinata e una scanalatura che contribuiscono ad aumentare la resistenza alla torsione.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi flangiati lisci - zingrinati
Caratterizzati dalla presenza di una flangia in un'estremitĂ , che distribuisce la pressione del dado su una superficie piĂą ampia, riducendo il rischio di danneggiamento del materiale e migliorando la stabilitĂ del fissaggio.
Norme tecniche disponibili
Dadi flangiati autobloccanti
Dadi flangiati che integrano un meccanismo autobloccante tramite rondella in nylon che impedisce il rilascio del dado anche sotto forti vibrazioni o movimenti.
Norme tecniche disponibili
Dadi con rondella conica assemblata
La loro superficie di contatto è ottimizzata grazie alla rondella integrata. Questo distribuisce il carico e previene il danneggiamento del pezzo, riducendo anche il rischio di allentamento del dado nell'utilizzo.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi speciali
Presentano apposite bugne in zone definite che fondono a seguito di un passaggio di corrente, permettendo così la saldatura del componente filettato alla struttura principale.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi in gabbia
Formati da dadi quadri in acciaio, racchiusi in una gabbia metallica che termina con due alette di lunghezza variabile. Si caratterizzano per una buona elasticità e per montaggi di tipo cieco, il leggero “gioco” tra la gabbia e il dado quadro permette un assemblaggio facile e veloce.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi antisvitamento a troncare “STRAP”
Rappresentano un sistema per il fissaggio veloce e sicuro, che può essere utilizzato nel caso in cui si rende necessario stabilire una tenuta molto ampia alla resistenza dal punto di vista meccanico, oltre che alle vibrazioni elevate.
Nessun'altra norma tecnica disponibile
Dadi autobloccanti con inserto metallico
Dadi realizzati su richiesta e disegno specifico per soddisfare qualsiasi esigenza.
Norme tecniche disponibili
Dadi esagonali con altezza 1,5D
Con questa combinazione di dado di fissaggio e sede conica, le superfici di bloccaggio non parallele possono essere compensate.
Norme tecniche disponibili
Dadi di giunzione
Caratterizzati da un corpo esteso interamente filettato. Usualmente utilizzati con le barre filettate in una varietĂ di applicazioni: dal livellamento, alla spaziatura, all'unione di due o piĂą viti o barre.
Norme tecniche disponibili
Rondelle piane
Permettono di migliorare il bloccaggio della vite o del bullone, proteggendo al tempo stesso la superficie d'appoggio delle viti.
Norme tecniche disponibili
Rondelle piane a fascia larga
Le rondelle piane a fascia larga sono elementi di fissaggio meccanico utilizzati per distribuire il carico di serraggio di un dado o di una vite su una superficie piĂą ampia. Grazie alla loro ampia superficie, sono particolarmente utili per prevenire deformazioni, danneggiamenti o lacerazioni dei materiali piĂą morbidi o sottili.
Norme tecniche disponibili
Rondelle grower
Rondelle di sicurezza utilizzate per impedire l'allentamento della connessione di un giunto bullonato. Esse si presentano come un anello spaccato, che genera alle sue estremitĂ due spigoli vivi.
Norme tecniche disponibili
Rondelle dentellate
Grazie alla loro dentatura interna o esterna, aumentano l'attrito sul dado e ne ostacolano la rotazione.
Norme tecniche disponibili
Copiglie
Componenti meccanici di unione che impediscono a un dado o a un perno di sfilarsi dalla loro sede.
Norme tecniche disponibili
Viti testa svasata piana impronta croce
Le viti a testa svasata piana con impronta a croce sono elementi di fissaggio progettati per ottenere una superficie liscia e uniforme una volta serrate. La loro caratteristica principale è la testa svasata che si incassa completamente nel materiale, risultando perfettamente a filo o quasi invisibile; nessuna sporgenza che possa causare danni o infortuni.
Norme tecniche disponibili
Viti testa svasata piana cava esagonale
Le viti a testa svasata piana con cava esagonale sono elementi di fissaggio progettati per ottenere una superficie liscia e uniforme dopo il montaggio, grazie alla loro testa svasata che si incassa completamente nel materiale. Fornisce una presa sicura per il serraggio con una chiave a brugola. Riduce il rischio di scivolamento rispetto ad altri tipi di impronta. Permette l'uso in spazi ristretti dove un cacciavite o una chiave tradizionale non sarebbero pratici.
Norme tecniche disponibili
Viti testa svasata piana con intaglio
Le viti a testa svasata piana con intaglio sono elementi di fissaggio progettati per un'installazione che lascia la superficie liscia e uniforme, grazie alla loro testa conica che si incassa completamente nel materiale. L'impronta con intaglio lineare le rende adatte a un utilizzo semplice con un cacciavite a lama piatta.
Norme tecniche disponibili
Viti testa svasata con calotta ed intaglio
Le viti a testa svasata con calotta ed intaglio sono elementi di fissaggio caratterizzati da una testa conica svasata che si incassa nel materiale, ma con la particolarità di una calotta arrotondata sopra la superficie. Questo design combina l’estetica di una finitura decorativa con la funzionalità di una vite a svasatura. L’intaglio lineare consente il serraggio con un cacciavite a lama piatta.
Norme tecniche disponibili
Viti testa svasata con calotta ed impronta croce
Le viti a testa svasata con calotta e impronta a croce sono elementi di fissaggio progettati per unire funzionalità e design. La testa conica svasata si incassa nel materiale, lasciando visibile solo una calotta arrotondata, che offre un aspetto elegante e protegge il punto di fissaggio. L’impronta a croce (di tipo Phillips o simile) facilita l’avvitamento con utensili manuali o elettrici, assicurando una buona presa e riducendo il rischio di slittamento.
Norme tecniche disponibili
Viti testa cilindrica cava esagonale
Le viti a testa cilindrica con cava esagonale sono elementi di fissaggio molto diffusi, noti per la loro combinazione di elevata resistenza meccanica e facilitĂ di utilizzo in spazi ristretti. La testa cilindrica offre una superficie ampia per il serraggio, mentre la cava esagonale consente un'applicazione precisa con chiavi a brugola o utensili compatibili.
Norme tecniche disponibili
Viti testa cilindrica con intaglio
Le viti a testa cilindrica con intaglio sono elementi di fissaggio caratterizzati da una testa cilindrica regolare e da un intaglio lineare sulla sommità , progettato per l'avvitamento con un cacciavite a lama piatta. Sono apprezzate per la loro semplicità e versatilità , ideali per applicazioni in cui la coppia di serraggio non è particolarmente elevata.
Norme tecniche disponibili
Viti testa a bottone cava esagonale
Avente come principale caratteristica quella di avere la forma della testa simile a quella di una calotta sferica, offre un ottimo impatto dal punto di vista estetico. Da preferire in quei casi in cui si hanno spazi di lavoro che abbiano un buon margine di manovra.
Norme tecniche disponibili
Viti autofilettanti con intaglio
Le viti autofilettanti con intaglio sono elementi di fissaggio progettati per creare la propria filettatura nel materiale in cui vengono avvitate, eliminando la necessità di una filettatura preesistente. La testa è dotata di un intaglio lineare (a fessura), che consente il serraggio con un cacciavite a lama piatta. Queste viti sono ampiamente utilizzate per il montaggio rapido e semplice su materiali relativamente morbidi, come legno, plastica o sottili lamiere metalliche.
Norme tecniche disponibili
Viti autofilettanti testa cilindrica impronta a croce
Le viti autofilettanti a testa cilindrica con impronta a croce sono elementi di fissaggio progettati per creare la propria filettatura nel materiale durante l’avvitamento. La testa cilindrica rimane sopra la superficie del materiale, mentre l’impronta a croce (tipicamente tipo Phillips) permette un serraggio sicuro e pratico con utensili manuali o elettrici. Queste viti sono ideali per fissaggi su materiali relativamente morbidi, come legno, plastica e sottili lamiere metalliche.
Norme tecniche disponibili
Viti autofilettanti testa svasata impronta a croce
Le viti autofilettanti a testa svasata con impronta a croce sono elementi di fissaggio progettati per creare la propria filettatura nel materiale durante l’avvitamento, eliminando la necessità di un foro pre-filettato. La testa svasata permette di incassare la vite nel materiale, creando una superficie liscia e uniforme, mentre l’impronta a croce (di tipo Phillips o simile) consente un serraggio rapido e sicuro.
Norme tecniche disponibili
Viti autofilettanti testa svasata piana impronta a croce
Le viti autofilettanti a testa svasata piana con impronta a croce sono elementi di fissaggio progettati per creare la propria filettatura nel materiale durante l’installazione. La testa svasata piana permette di incassare la vite completamente nel materiale, garantendo una superficie uniforme, mentre l’impronta a croce (come Phillips o Pozidriv) consente un serraggio rapido, preciso e sicuro con utensili manuali o elettrici.
Norme tecniche disponibili
Viti per legno testa esagonale
Chiamate anche “tirafondo” o “mordenti” permettono il fissaggio su supporti in legno.
Norme tecniche disponibili
Viti senza testa con cava esagonale punta piana
Le viti senza testa con cava esagonale e punta piana, comunemente chiamate grani a punta piana, sono elementi di fissaggio privi di testa, progettati per essere completamente inseriti nel materiale senza sporgere dalla superficie. La cava esagonale consente il serraggio mediante chiavi a brugola, mentre la punta piana è adatta a creare un contatto stabile senza danneggiare il materiale o il componente fissato
Norme tecniche disponibili
Viti senza testa con cava esagonale punta conica
Le viti senza testa con cava esagonale e punta coppa, spesso chiamate grani con punta coppa, sono elementi di fissaggio caratterizzati dall'assenza di testa e da una punta coppa, che presenta una forma concava. Questo tipo di vite è progettato per essere completamente inserito nel materiale, senza sporgenze, e viene serrato utilizzando una cava esagonale che consente l'uso di una chiave a brugola.
Norme tecniche disponibili
Viti senza testa con cava esagonale punta coppa
I bulloni a testa esagonale con filetto parziale sono elementi di fissaggio utilizzati in una vasta gamma di applicazioni meccaniche ed industriali. Questi bulloni sono dotati di una testa esagonale per permettere un facile serraggio con una chiave a forchetta o a cricchetto, mentre il filetto parziale occupa solo una parte della lunghezza del gambo, lasciando la parte superiore liscia o non filettata. Questo design è specificamente utile per fissaggi in cui la parte non filettata è destinata a rimanere libera o per facilitare l'inserimento in fori non completamente filettati.
Norme tecniche disponibili
Barre filettate / spezzoni filettati
Elementi di fissaggio costituiti da cilindri metallici con filettatura esterna. Si usano per fissare tra loro due o piĂą elementi fissandoli alle due estremitĂ .
Norme tecniche disponibili
Bulloni testa esagonale tutto filetto
Ampiamente utilizzati in molte applicazioni industriali, meccaniche e di costruzione grazie alla loro robustezza e capacitĂ di fornire una connessione sicura e stabile.
Norme tecniche disponibili
Bulloni testa esagonale parziale filetto
Norme tecniche disponibili
Bulloni testa esagonale flangiata
La flangia forgiata al di sotto della testa distribuisce ampiamente il carico sulla superficie di contatto, eliminando dunque la necessitĂ di una rondella. Possono essere forniti di dentellature nella superficie di contatto per assicurare un migliore bloccaggio del bullone in posizione.
Norme tecniche disponibili
Bulloni a testa tonda con quadro sottotesta
Prodotti con testa tonda ed esenti da qualsiasi tipologia di innesto per cacciavite o chiave. Sono provvisti di una sezione quadrata immediatamente sotto di essa, pensata per coincidere con il corrispondente foro quadrato nei materiali su cui vengono installati e resistere alla rotazione quando l'assemblaggio è serrato attraverso l'utilizzo di un dado.
Norme tecniche disponibili